Il mobile del XVI secolo riflette il periodo del Rinascimento, in cui si sviluppano stili diversi a seconda delle regioni europee, ma con influenze comuni di lusso, arte e innovazione tecnica. Il XVI secolo, in particolare, è un periodo di grande cambiamento e progresso, in cui la cultura materiale si arricchisce e si diversifica grazie all'espansione commerciale e all'influenza delle corti reali e nobili.
Storia del mobile del XVI secolo
Il Rinascimento, che ha avuto il suo apice tra il XV e il XVI secolo, ha visto un rinnovato interesse per l'arte e l'architettura dell'antichità classica. I mobili riflettevano quest’epoca di riscoperta, con forme più eleganti e proporzionate. I materiali utilizzati per la realizzazione dei mobili erano principalmente legno, ma si cominciavano ad usare anche materiali più lussuosi come l'avorio, il bronzo e la madreperla. Questo secolo ha visto una crescente complessità nella lavorazione del legno e l’uso di intarsi, intagli e dorature.
In Italia, il mobile rinascimentale ha raggiunto vette artistiche notevoli, soprattutto a Firenze, Roma e Venezia, dove si sviluppano stili distinti, ma anche in altre regioni europee, come la Francia, la Spagna e l’Inghilterra, si affermano tradizioni specifiche.
Tipologie di mobili del XVI secolo
Cassoni: Grandi contenitori rettangolari in legno, spesso decorati con intagli, dipinti o intarsi. Utilizzati per conservare vestiti e oggetti di valore, erano simbolo di status e venivano talvolta donati come parte di doti matrimoniali.
Credenze: Mobili bassi e lunghi, utilizzati per riporre piatti e argenteria. Spesso presentano dettagli decorativi come intagli e pitture. In Italia, erano molto comuni nelle case nobiliari.Sedie: Le sedie nel XVI secolo diventano più elaborate, sia nei materiali che nella forma. Le "sedie a braccioli" (con braccioli decorati) e le "sedi a pozzetto" (con schienale alto e foderato) sono esempi di questa evoluzione. Si sviluppano anche le poltrone, utilizzate soprattutto dai nobili e dalla classe alta.
Tavoli: I tavoli rinascimentali erano spesso più grandi e elaborati rispetto ai periodi precedenti, con gambe intagliate e piani di legno massiccio. Il design si ispirava anche all'architettura e alle colonne classiche.
Letti: I letti del XVI secolo erano molto decorati, con testiere scolpite e tende drappeggiate. Il letto era un elemento di grande importanza, sia per la funzione che per la rappresentazione del prestigio sociale. I letti a baldacchino erano particolarmente comuni nelle residenze nobili.
Armadi: Questi mobili erano grandi e robusti, usati per riporre vestiti, utensili o oggetti di valore. Erano spesso ornati con intagli e pitture, mostrando la ricchezza del proprietario.
Mobili da scrittura e scrivanie: La crescente importanza dell'istruzione e della cultura durante il Rinascimento porta alla creazione di scrivanie elaborate e tavoli da studio. I mobili da scrittura erano spesso dotati di scomparti e meccanismi per l’archiviazione.
Vetrine: Nascono in questo periodo le vetrine, usate per esporre oggetti preziosi, come porcellane e argenterie, ma anche per conservare libri e manoscritti.
Materiali e Decorazioni
Il legno era il materiale principale, con essenze pregiate come il noce, il ciliegio e l’acero. Le superfici venivano spesso decorate con intarsi (intarsio di legno, madreperla, avorio), intagli (motivi geometrici, floreali o mitologici), dorature e pitture (spesso religiose o mitologiche).
In Italia, la scuola fiorentina è celebre per la qualità degli intarsi, che uniscono il legno con materiali più pregiati, come il metallo e l'avorio. In Francia, invece, il mobile del XVI secolo si distingue per una certa eleganza formale e per la ricchezza delle decorazioni.
Influenze culturali
Durante il XVI secolo, il Mannerismo influenzò molto le forme dei mobili, con uno stile che si caratterizzava per linee più sinuose e un aspetto più decorativo. In Francia, la corte di Francesco I contribuì a rendere il design dei mobili più sontuoso, mentre in Inghilterra, con l’ascesa della dinastia Tudor, i mobili assunsero una forma più solida e robusta.
In conclusione, il mobile del XVI secolo è un chiaro riflesso delle trasformazioni sociali, politiche e artistiche di un periodo che vide l'affermarsi di nuove concezioni estetiche e pratiche, che sono ancora oggi un punto di riferimento nella storia del design del mobile.